Caricamento
CLUB ALPINO ITALIANO
  • Facebook
  • Instagram
  • Home
  • Eventi
  • Contattaci
  • Notizie-Blog
  • Sezione
    • Sede & Info
    • Associarsi
    • Attività Culturali
      • Sui Sentieri dei Partigiani
      • Conferenze
      • Biblioteca CAI Sestosg
    • Baita Sociale
      • Baitone – Regolamento-Norme-Istruzioni
      • Storia del Baitone
      • Dove si trova
      • Contatti per Baitone
      • Prenotazione Baitone
  • Attività
    • Regolamento Escursioni
    • Agendina 2025
    • Classificazione dei percorsi
    • Alpinismo Giovanile
      • A chi si Rivolge il Corso
      • Abbigliamento & Equipaggiamento
      • Obiettivo del Corso
      • Calendario Gite 2025
      • Notiziario Mensile
      • Didattica
      • Abbigliamento & Equipaggiamento
    • Escursionismo Sezionale
      • Programmi e proposte
      • Attività di Escursionismo
      • Documentazione Corso Escursionismo
    • Scuole & CAI
    • Sezioni di Zona
  • Gallery
    • Galleria Fotografica Alpinismo Giovanile
    • Galleria Fotografica Escursionismo
    • Galleria Fotografica Cultura
  • Link Utili
  • Le tante storie
  • Mercatino
  • Cerca
  • Menu Menu
PrecSucc

Prossimi Eventi

Sezionali – Cultura – Sede

Monte Generoso

18 Maggio 2025 _6:45 - 19:00Monte Generoso

III Corso di Escursionismo sezionale

12 Giugno 2025 _21:00 - 28 Settembre 2025 _17:00Cai Sesto S. Giovanni

Prossimi Eventi

Alpinismo Giovanile

Cornizzolo

18 Maggio 2025Monte Cornizzolo
IL BAITONE

A partire dal 10 di marzo sino alla fine di maggio, la nostra baita sociale “Il Baitone” non sarà accessibile per
—– lavori di ristrutturazione —–

SIAMO APERTI !

Da gennaio a fine marzo il martedì e il giovedì dalle ore 21 alle 22/22:30
Da aprile solo il giovedì.
Ci vediamo!

REGOLAMENTO ESCURSIONI

ISCRITTI 2025 – AGGIORNATO AL 13 MARZO

Attività CAI Sesto S. Giovanni 2025

Rimani aggiornato sulle attività della nostra sezione, consulta l’ agendina e la sezione eventi

TESSERAMENTO 2025

(n° soci al 2 marzo 2025: 215)

Iscrizioni e rinnovi per l’anno 2025.

Per le quote associative andare alla pagina: https://www.caisestosg.it/sezione/associarsi/

Chi desidera rinnovare il tesseramento o vuole iscriversi al CAI può passare dalla nostra sede, sita in via dei Giardini,8 a Sesto S. Giovanni, tutti i giovedì dalle ore 21:00 alle 22 – 22:30 con possibilità di pagare in contanti o con bancomat.

Ricordiamo ancora che la sede a partire da gennaio sino alla fine di marzo è aperta sia il martedì che il giovedì (dalle ore 21 alle 22-22:30), per i restanti mesi solo il giovedì.

 In alternativa si può procedere con un bonifico bancario, utilizzando l’IBAN IT43B0845320706000000012075 ed indicando nella causale: “rinnovo socio xxxx”.

Per le nuove iscrizioni ricordiamo che è necessario passare dalla sede portando una fototessera e con i moduli compilati che trovate alla sezione: Sezione – Associarsi 

Per ulteriori chiarimenti inviare una mail a: segreteria@caisestosg.it

La segreteria


2° CORSO ACCOMPAGNATORI DI SEZIONE 2024

Di seguito gli appuntamenti suddivisi fra lezioni ed uscite pratiche da giugno ad ottobre.

CROWDFUNDING – C.A.I. SESTO S. GIOVANNI

Grazie di cuore a tutti coloro che hanno reso possibile il successo della nostra Campagna Crowdfunding, contribuendo generosamente al progetto “Il Baitone: un’eredità da Ri-Generare”. Con grande soddisfazione comunichiamo di aver raccolto 10220€, fondi preziosi per la ristrutturazione dei bagni. Vi terremo costantemente aggiornati sui progressi e non vediamo l’ora di condividere insieme il successo del progetto una volta completato. Grazie per il vostro straordinario sostegno !

CENTENARIO DEL C.A.I. SESTO S. GIOVANNI

18 Ottobre 1923 – 18 Ottobre 2023

Per ulteriori dettagli vai alla pagina “Le tante storie“

CAI
Comitato scientifico centrale

Archeologia di montagna alle sorgenti del Brembo

Le ricerche archeologiche nell’area delle sorgenti del Brembo di Carona hanno preso avvio a seguito della scoperta delle incisioni rupestri della val Camisana, poco distanti dal nostro Baitone. Fra i vari ricercatori che hanno preso parte al progetto c’è Enrico Croce e Diego Veneziano, nostri soci CAI .

Trovate un approfondimento sull’argomento nella sezione “Cultura sul territorio”

Minolta DSC

PIRAMIDE K2

L’Associazione Riconosciuta “Ev-K2-CNR” è un ente privato autonomo, senza scopo di lucro, con esperienza venticinquennale nella realizzazione di progetti di ricerca scientifica e tecnologica in alta quota, distinguendosi per la specificità e l’eccellenza dei risultati conseguiti nel panorama dell’indagine scientifica internazionale.

Con la sua presenza costante nelle aree montuose dell’Hindu Kush-Karakorum-Himalaya, in Nepal, Pakistan, Tibet, India e Bhutan, e con la creazione e gestione del Laboratorio-Osservatorio Piramide, a 5050 metri di quota sul versante nepalese del monte Everest, diventato un gioiello universalmente riconosciuto e apprezzato per la ricerca e lo studio in alta quota, l’Associazione Ev-K2-CNR è stata in grado di dare una nuova e unica valenza al mondo della montagna, bacino prezioso da cui attingere informazioni nel campo delle scienze della terra, ambientali, della medicina e fisiologia, delle scienze antropologiche, delle tecnologie eco efficienti e dei sistemi di gestione ambientale.

Gli studi scientifici all’Everest e al K2, grazie anche al supporto dell’Istituto Nazionale per la Montagna (IMONT), sono svolti dai ricercatori del Progetto Ev-K2-CNR che da anni portano avanti progetti analoghi presso il Laboratorio-Osservatorio Internazionale Piramide e in altri luoghi dell’Himalaya e Karakorum.

Uno dei ricercatori che lavorano alla Piramide del K2 è l’amico della sezione del CAI di Sesto S. Giovanni Gian

Pietro Verza: guida alpina, progettista elettronico, ma soprattutto “uomo della Piramide” che dal 1990, anno di installazione della struttura partecipa al progetto di gestione del laboratorio come responsabile tecnico ed ha contribuito a far nascere e crescere, fornendo supporto e partecipando ai tanti progetti scientifici ospitati e oggi a far sopravvivere malgrado le difficoltà.

Le attuali ricerche rappresentano il proseguimento della tradizione scientifica del Prof. Ardito Desio, a capo nel 1954 della spedizione italiana sul K2 finanziata dal CNR. Il Prof. Desio, con le tecnologie più avanzate dell’epoca e un travolgente spirito d’avventura, riuscì a raggiungere il suo obiettivo.

Sul finire degli Anni ’80 il professor Desio rilanciò il binomio scienza/alpinismo, ideando il Progetto Ev-K2-CNR, con l’obiettivo di effettuare la scalata e la ri-misurazione delle due vette più alte del pianeta con le moderne tecnologie. Il progetto divenne realtà grazie alla costituzione del Comitato Ev-K2-CNR che realizzò la nuova misura dell’Everest nel 1992 e del K2 nel 1996.

Dalla fondazione ad oggi il Comitato Ev-K2-CNR ha ampliato progressivamente i programmi di ricerca fino a diventare una delle più prestigiose realtà internazionali nell’ambito della ricerca scientifica in montagna.

Sezione video, fra i quali: viaggi, escursioni, sci alpinistiche effettuate da alcuni nostri soci

Cliccami
Condividi in:
Tweet

Agendina 2025

AGENDINA 2025

Montagne360

Lo Scarpone Rivista CAI

Lo Zaino

Lo Zaino, rivista semestrale delle Scuole lombarde di alpinismo e scialpinismo del Club Alpino Italiano

Rivista CAI – Salire

TREKKING

Archivio Articoli

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    

Agendina 2025

AGENDINA 2025

 

 

Club Alpino Italiano

Sezione di Sesto San Giovanni
Via dei Giardini, 8
20099 Sesto San Giovanni
apertura sede:
Gennaio,Febbraio e Marzo:
Martedì e Giovedì  21.00 / 22.00
Per i restanti mesi dell’anno: 
Giovedì dalle 21.00 alle 22.00
(ad Agosto chiusura estiva)

Telefono: 022426875

E-mail: segreteria@caisestosg.it

C.F. 85018970153

Sponsors

© Copyright - CAI Sesto SG by Sergio & Sergio - Enfold Theme by Kriesi
  • Facebook
  • Instagram
Scorrere verso l’alto